Palmento Rudinì Marzamemi PACHINO (SR)
06 aprile 2013
PROGRAMMA
Ore 9.30 Inizio lavori
Saluto del Dirigente Scolastico Giovanni Blanco e delle autorità presenti
Introduzione dei relatori e presentazione della giornata a cura del Prof. Giuseppe Bongiovanni e del prof. Giuseppe Vassalli
L'Istituto "Michelangelo Bartolo" a cura della prof.ssa Maria Di Martino
Presentazione del progetto Dream e del libro "La nostra Africa" a cura dell'autore Dott. MIchelangelo Bartolo
Esperienze e testimonianze del gemellaggio fra la Diocesi di Noto e quella di Butembo-Beni.
Ore 11.30 Break a cura dell' IPSAR "P. Calleri"
Dibattito
Chiusura dei lavori con premiazione degli alunni finalisti del progetto internazionale First Lego League
“Loro eccellenze i Signori membri e responsabili dell’Europa abbiamo l’onorevole piacere e la grande fiducia di scrivervi questa lettera per parlarvi dello scopo del nostro viaggio e della sofferenza di noi bambini e giovani dell’Africa. Ma prima di tutto vi presentiamo i nostri saluti più squisiti, adorabili e rispettosi, a tale fine, siate il nostro sostegno e il nostro aiuto, siatelo per noi in Africa, voi ai quali bisogna chiedere soccorso: ve ne supplichiamo per l’amore del vostro bel continente, per il vostro sentimento verso i vostri popoli, le vostre famiglie e soprattutto per l’amore verso i vostri figli, che voi amate come la vita. Inoltre per l’amore e la timidezza del nostro creatore Dio onnipotente che vi ha dato tutte le buone esperienze , la ricchezza e il potere per costruire e organizzare bene il vostro continente e farlo diventare il più bello e ammirevole fra gli altri. Signori, membri e responsabili dell’Europa, è alla vostra solidarietà e gentilezza che noi gridiamo aiuto in Africa. Aiutateci, soffriamo enormemente in Africa, aiutateci, abbiamo dei problemi e i bambini non hanno diritti. A livello di problemi abbiamo: la guerra, la malattia, il cibo, ecc.; quanto ai diritti dei bambini in Africa, e soprattutto in Guinea, abbiamo molte scuole con una mancanza di istruzione e di insegnamento, salvo nelle scuole private dove si può avere una buona istruzione e un buon insegnamento, ma ci vogliono molti soldi, e i nostri genitori sono poveri. E poi non abbiamo scuole di sport come il calcio, di basket, il tennis, ecc.. Dunque in questo caso noi africani, e soprattutto noi bambini e giovani africani, vi chiediamo di fare una grande organizzazione utile per l’Africa perché progredisca. Dunque se vedete che ci sacrifichiamo e rischiamo la vita è perché soffriamo troppo in Africa e abbiamo bisogno di voi per lottare contro la povertà e mettere fine alla guerra in Africa. Ciononostante noi vogliamo studiare e noi vi chiediamo di aiutarci a studiare per essere come voi in Africa infine: vi supplichiamo di scusarci moltissimo di avere osato scrivervi questa lettera in quanto voi siete degli adulti a cui noi dobbiamo molto rispetto e non dimenticate che è con voi che noi dobbiamo lamentare la debolezza della nostra forza in Africa.”
Yaguìne e Fodè.
Questa lettera era nella tasca di uno dei due ragazzini di 14 e 15 anni trovati morti assiderati perché nascostisi nel vano del carrello del Boeing 474 diretto a Bruxelles, partiti dalla loro guinea alla ricerca di un futuro migliore.
VIDEO NEWS Intervista al vescovo di Noto S.E. Mons. A. Staglianò sul gemellaggio tra le arcidiocesi di Noto e Butembo-Beni
Michelangelo Bartolo
Nato a Roma nel 1964, è medico, angiologo.
Dirige il reparto di Telemedicina del Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata di Roma.
E' tra gli ideatori del programma DREAM della Comunità di Sant'Egidio, per la prevenzione ed il trattamento dell'Aids e della malnutrizione in Africa.
Dal 2001 ha compiuto decine di missioni in Paesi africani per aprire centri clinici di cura e servizi di Telemedicina.
?Socio accreditato e Componente gli Organi Collegiali della Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica (SIT).
E' membro del comitato di redazione del periodico e-Health Care e di Telemedicina.
VIDEO NEWS
Intervista al Dott. M. Bartolo
Lascia un commento
Diffondi la notizia, condividi con i tuoi amici utilizzando i bottoni sotto:
I.T.I.S. diurno e serale (Elettronica ed Elettrotecnica - Meccanica, Meccatronica ed Energia )
I.T.I.S. Settore Tecnologico indirizzo Trasporti e Logistica (ex Nautico)
Liceo Scientifico - Liceo Classico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane - Serale