HOMENotizieNotizie d´ Interesse Generale Menzione speciale ai ragazzi del Bartolo alla “Fiera digitale Impresa in Azione Sicilia” e finalisti al premio “Impresa 4.0” ABB Italia.
Menzione speciale ai ragazzi del Bartolo alla “Fiera digitale Impresa in Azione Sicilia” e finalisti al premio “Impresa 4.0” ABB Italia.
Scritto da Admin 23/05/2020
Totale Visite: 1371
Si chiama NO WASTE, la mini impresa dell’ITIS “ M.Bartolo “di Pachino che si è distinta alla Fiera Digitale di JA (Junior Achievement) , la più vasta organizzazione no profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nelle scuole, in collaborazione con EIT Food (European Institute of Technology ).
Il team (costituito da 5 dei 20 ragazzi del Dipartimento di Elettronica, soci fondatori della Start Up: Giuseppe Dipietro, Sebastiano Campisi, Danny Mariajosee Fiorilla, Damiano Garofalo e Paolo Bufalino, coordinati dal prof. Sebastiano Giannitto e dalla prof.ssaFrancesca Floridia) ha ricevuto i complimenti da una giuria di esperti nel settore imprenditoriale per “ la capacità di trasmettere in modo molto efficace il senso di prodotto/servizio e aver colto in modo molto interessante la capacità e l’obiettivo di coniugare tecnologia e sviluppo sostenibile”. Pur distanziandosi di poco dall’ impresa vincitrice portano a casa un riconoscimento importante e gratificante per una squadra al primo esordio in una competizione del genere.
L’idea di contrastare lo spreco alimentare in famiglia con l’uso del cellulare tramite un’ app a comandi vocali e di un accessorio (un magnete per l’esattezza) che può monitorare e notificare la scadenza degli alimenti posti in frigo o in dispensa, è stata molto apprezzata tanto da meritare un plauso da parte di ABB Italia (una multinazionale leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione), che ha inserito la NO WASTE tra le finaliste del Premio “Impresa 4.0” 2020.
Un ringraziamento va pure agli altri ragazzi per aver svolto, ciascuno nei propri ruoli, un buon lavoro di squadra. In particolare ai collaboratori: Danilo Morana, Salvatore Attardi; Dylan Modica e i manager Francesco Galanti, Eloisa Di Martino, Salvatore Fronte.
Considerando le condizioni critiche in cui tutti i ragazzi della mini impresa hanno saputo portare avanti il loro progetto, malgrado la situazione pandemica che li ha visti impegnati a casa senza l’uso di laboratori e relativa strumentazione, possiamo ben dire che il traguardo raggiunto ben rappresenta la giusta ricompensa alla loro tenacia e caparbietà.
Un esempio da imitare sottolineato anche dalla nota di encomio del Dirigente scolastico Prof. Antonio Boschetti.
Lascia un commento
Diffondi la notizia, condividi con i tuoi amici utilizzando i bottoni sotto:
I.T.I.S. diurno e serale (Elettronica ed Elettrotecnica - Meccanica, Meccatronica ed Energia )
I.T.I.S. Settore Tecnologico indirizzo Trasporti e Logistica (ex Nautico)
Liceo Scientifico - Liceo Classico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane - Serale